Pochi chilometri e siamo a Montgomery. La cittadina oggi ha un aspetto Vittoriano e del castello che la domina, un tempo la piu' importante fortificazione di confine fra Galles e Inghilterra - le famose 'Welsh Marches' - non restano che poche rovine in quanto fu demolito nel 1649 durante la guerra civile. Se avete tempo merita una deviazione e una visita Dolforwyn, castello del famoso principe gallese Llywelyn ap Gruffudd, forse il piu' grande antagonista di Edoardo I. Il sito e' stato oggetto di una serie di scavi archeologici ed e' stato da poco riaperto al pubblico. La sua posizione permette di spaziare con lo sguardo su tutto il Montgomeryshire e le Cambrian Mountains, e credete, ne vale veramente la pena! La solita leggenda parla dell'esistenza di un tunnel di collegamento fra il castello e il fondo valle e dovrebbe sbucare esattamente nel punto dove ora sorge il Dolforwyn Hall Hotel. Un consiglio: provate ad addentravi lungo qualche strada secondaria (spesso a carreggiata unica e con 'Passing Places') perche' molte erano, e in parte lo sono ancora, i percorsi attraverso i quali i mandriani, fin dal medioevo, attraversavano gli altopiani per portare le bestie ai mercati inglesi. Non e' difficile imbattersi ancora oggi in qualche gregge di pecore da lana...
giovedì 30 settembre 2010
Galles: Montgomeryshire
Pochi chilometri e siamo a Montgomery. La cittadina oggi ha un aspetto Vittoriano e del castello che la domina, un tempo la piu' importante fortificazione di confine fra Galles e Inghilterra - le famose 'Welsh Marches' - non restano che poche rovine in quanto fu demolito nel 1649 durante la guerra civile. Se avete tempo merita una deviazione e una visita Dolforwyn, castello del famoso principe gallese Llywelyn ap Gruffudd, forse il piu' grande antagonista di Edoardo I. Il sito e' stato oggetto di una serie di scavi archeologici ed e' stato da poco riaperto al pubblico. La sua posizione permette di spaziare con lo sguardo su tutto il Montgomeryshire e le Cambrian Mountains, e credete, ne vale veramente la pena! La solita leggenda parla dell'esistenza di un tunnel di collegamento fra il castello e il fondo valle e dovrebbe sbucare esattamente nel punto dove ora sorge il Dolforwyn Hall Hotel. Un consiglio: provate ad addentravi lungo qualche strada secondaria (spesso a carreggiata unica e con 'Passing Places') perche' molte erano, e in parte lo sono ancora, i percorsi attraverso i quali i mandriani, fin dal medioevo, attraversavano gli altopiani per portare le bestie ai mercati inglesi. Non e' difficile imbattersi ancora oggi in qualche gregge di pecore da lana...
Etichette:
Galles: Montgomeryshire storia
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
supporta il blog:
Condividi
Nessun commento:
Posta un commento