Trassilico si trova nel comune di Gallicano, ad un'altitudine di 720 mt s.l.m alle spalle delle alpi Apuane, di fronte al monte forato ed alla Pania della croce. Da Lucca (uscita A11 Firenze Mare) si seguono le indicazioni fino ad imboccare la SS12 della Garfagnana. Giunti a Gallicano si entra in paese e si seguono le indicazioni per Trassilico, che dista circa 9 km.
Il borgo che la circonda, percorso da strette strade confluenti in direzione della fortificazione, dichiara, con la ricchezza dei palazzi e degli edifici religiosi, l´importanza del sito durante la dominazione Estense, nel 1430 Trassilico fu infatti posto a capo della vicaria omonima, avamposto meridionale del ducato, e sede di podesteria.
L'importanza della rocca era accentuata dal fatto di poter da qui agevolmente controllare un vasto territorio [comprendente le frazioni di Fabbrice, Gragliana, Vagli di Sopra e Vagli di Sotto] ricco di giacimenti minerari [utilizzati per rifornire fonderie militari della zona] e corsi d'acqua dai quali trarre la forza motrice che alimentava diversi opifici, soprattutto mulini per la produzione di farina di castagne.
All'inizio del XVII° secolo il territorio divenne teatro di cruente lotte di confine con la Repubblica di Lucca, questo rese necessario una ristrutturazione delle mura e la realizzazione di nuove fortificazioni idonee a ospitare armi da fuoco di grosso calibro.
Nel XVIII° secolo tutti gli uffici pubblici e residenze degli amministratori ospitate dal fortilizio furono trasferiti all'interno del paese, questo causò il definitivo declino e successivamente abbandono della rocca, determinato dai fulmini e forti venti che la sferzavano, non da cause belliche. Il 1789 segna la fine del castello, in parte demolito e riutilizzato per fini agricoli. Il complesso è stato oggetto di recenti interventi di consolidamento e restauro.
Nessun commento:
Posta un commento