Incaricato dei lavori fu Henry Yevele, già architetto della cattedrale di Canterbury, e il mastro carpentiere Herland superò se stesso costruendo lungo tutta l'unica navata il più bel soffitto ligneo a travi sporgenti mai realizzato. Sculture possono essere notate nelle lunette, alle estremità delle travi e statue di re lungo le pareti. La sala era usata per banchetti, processi e cerimonie d'incoronazione.Il palazzo non era fortificato anche se circondato da una cerchia in muratura con fossato lungo la quale Edoardo III nel 1365 fece erigere due possenti torri, la Clock Tower scomparsa sotto il 'Big Ben' e la Jewel Tower ancora intatta e usata a lungo come deposito degli atti Parlamentari. Quest'ultima si trova isolata, davanti alla Victoria Tower che in pratica la copre con la sua mole. Ha forma rettangolare e sorgeva esternamente all'angolo sud-ovest del recinto medievale, per non invadere il giardino privato del re. Le finestre sono del 1718 e il fossato è stato ripristinato in tempi moderni. La Jewel Tower è visitabile a pagamento (English Heritage) mentre la Westminster Hall purtroppo solo su appuntamento e con permesso speciale. Il complesso è iscritto dal 1987 nella 'World Heritage List' dell'Unesco.
giovedì 30 settembre 2010
Westminster Palace
Incaricato dei lavori fu Henry Yevele, già architetto della cattedrale di Canterbury, e il mastro carpentiere Herland superò se stesso costruendo lungo tutta l'unica navata il più bel soffitto ligneo a travi sporgenti mai realizzato. Sculture possono essere notate nelle lunette, alle estremità delle travi e statue di re lungo le pareti. La sala era usata per banchetti, processi e cerimonie d'incoronazione.Il palazzo non era fortificato anche se circondato da una cerchia in muratura con fossato lungo la quale Edoardo III nel 1365 fece erigere due possenti torri, la Clock Tower scomparsa sotto il 'Big Ben' e la Jewel Tower ancora intatta e usata a lungo come deposito degli atti Parlamentari. Quest'ultima si trova isolata, davanti alla Victoria Tower che in pratica la copre con la sua mole. Ha forma rettangolare e sorgeva esternamente all'angolo sud-ovest del recinto medievale, per non invadere il giardino privato del re. Le finestre sono del 1718 e il fossato è stato ripristinato in tempi moderni. La Jewel Tower è visitabile a pagamento (English Heritage) mentre la Westminster Hall purtroppo solo su appuntamento e con permesso speciale. Il complesso è iscritto dal 1987 nella 'World Heritage List' dell'Unesco.
Etichette:
Westminster Palace storia
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
supporta il blog:
Condividi
Nessun commento:
Posta un commento