Oggi tutti gli ambienti del castello rivelano l'impronta di questi interventi riconoscibili nei pavimenti, nei camini e negli arredi. Anche la direzione dei lavori del parco fu affidata al Palagi che lo progettò e realizzò secondo la moda neogotica proveniente dall'Inghilterra.
Con il trasferimento della capitale a Roma, il castello fu utilizzato come residenza estiva ma continuò a mantenere il suo prestigio ospitando illustri personaggi dell'epoca. Ultimo proprietario del castello fu Umberto II che lo ottenne da Vittorio Emanuele III come dono di nozze.
Caratteristiche della visita
La visita comprende il primo piano e il secondo piano nobile, le cucine e il parco del castello. Al primo piano si possono visitare gli appartamenti di rappresentanza, le sale cinesi, gli appartamenti principini, gli appartamenti del cardinale e gli appartamenti del re e della regina. Al secondo piano ci sono invece le stanze di Carlo Alberto, di Umberto II e di Vittorio e Elena. La visita del parco monumentale è a parte ed è possibile solo nella stagione primaverile e in quella estiva.
Servizi
Servizio carrozze e cavalli, biblioteca del parco la domenica, servizio educativi per le scuole, punto informativo Terre di Savoia, caffetteria, negozio di prodotti tipici, didattica, affitto per eventi

Nessun commento:
Posta un commento