MURA DI LONDRA (clicca qui per una mappa). La prima cerchia fu eretta dai romani nel 200, era lunga circa 3 km. e racchiudeva l'area sulla sponda del Tamigi fra l'odierno Blackfriars Bridge e la Torre di Londra. In seguito le mura furono estese anche lungo il corso del fiume per far fronte alle scorrerie dei pirati. Il famoso 'London Bridge' era a sua volta fortificato, tanto che i Normanni nel 1066 non riuscirono a passarlo per entarre in città e furono costretti ad attraversare il Tamigi a Wallingford. La città si arrese a Guglielmo il Conquistatore che immediatamente innalzò la 'White Tower' all'angolo orientale delle mura e un secondo fortilizo a quello occidentale (lo scomparso, durante il 'Great Fire' del 1666, Baynard's Castle). Londra fu dotata di una nuova cerchia nel 1215 innalzando e rafforzando con ben 22 bastioni semi-circolari le ancora valide mura romane. Nel 1276 fu inglobato il monastero di Blackfriars e costruite sei porte di accesso: Ludgate, Newgate, Aldersgate, Cripplegate, Bishopsgate e Aldgate, furono demolite le mura lungo il fiume e il London Bridge fu dotato di due porte con di torrioni cilindrici. Nel 1415 fu costruita la Moorgate. Al tempo dei Tudor Londra era ormai sviluppata ben oltre la cerchia muraria. Nel 1643, durante la guerra civile, la città fu circondata da una serie di terrapieni con postazioni di artiglieria. ![]() |
Subito dietro la Torre, in Tower Hill (fermata metro omonima) sono visibili gli scavi di una postierla con torre (porta pedonale secondaria) e un tratto ben conservato di mura. Passati i Trinity Square Gardens e proseguendo in Cooper's Row troviamo ancora un bel tratto con una fila di feritoie per arcieri sotto al parapetto. Per vedere qualche resto del settore di nord-est, dove sorgeva anche un forte romano, occorre recarci in London Wall, nel cortile della chiesa di St.Alphege, e un secondo tratto, abbastanza lungo, lo troviamo in mezzo alla zona del Barbican Complex , qui è incorporato anche l'unico bastione superstite, un tempo vertice nord-ovest del circuito medievale. Per la cronoca: Ludgate sorgeva all'inzio dell'odierna Ludgate Hill, la Newgate fra Newgate Street e l'Holborn Viaduct, Aldersgate all'estremità della via omonina (fermata metro Barbican) come Moorgate, Bishopsgate e Aldgate (anch'essa ricordata in ben due fermate della metro). Se capitate da queste parti...


Nessun commento:
Posta un commento