| Testi di Alchimia (http://www.farneti.it/AlchimiaTesti.asp) Fabrizio Tonna: ... Dell'interpretazione alchimica di alcune opere di Mastro Giorgio Andreoli; Il mito alchemico di Adamo ed Eva e l'enigma dei due mercuri scritti giovanili ... Cipriano Piccolpasso: Li tre libri dell'arte del vasaio ... Tre trattati di alchimia ... Giulio Vada: Cipriano Piccolpasso, tra ceramica ed alchimia ... Mario Farneti: Il simbolismo ermetico del Campanone di Gubbio ... La superficie del Campanone è costellata di simboli ermetici che compongono un tessuto di non facile interpretazione. Come si sa, scopo di ogni buon ermetista è quello di nascondere, attraverso i simboli, la sintassi di un messaggio diretto ad altri, in grado come lui di decifrarli anche dopo millenni e senza necessariamente parlare la stessa lingua. Non c'è dubbio che Giovanbattista Donati, maestro fonditore, conoscesse ... |
| edScuola.it Breve storia delle radici concettuali dell'Alchimia di Paolo Manzelli (http://www.edscuola.it/archivio/lre/alchimia.html) Alchimia Ermetica o Metallurgica, Alchimia Speculativa, Alchimia Farmacologica e l'Islam, Alchimia Mistica, Alchimia Europea ... Nella cultura Mediterranea venne considerato fondatore dell’Alchimia Ermete Trimegisto (nome che significa il Re tre volte Grande) una figura probabilmente immaginaria a cui furono attribuite numerose scritture; all’epoca dell’antico Egitto, Ermete fu spesso identificato con una divinità che possiede la conoscenza di tutte le arti e le scienze sacre e segrete della mummificazione dei corpi. La parola Alchimia è pure incerta si ritiene infatti che la etimologia venga da Al ( = il in arabo), e Kimia (la terra del "Kamel" = il cammello, cioè l'odierno Egitto; oppure il suolo del "Kem-it", che significa "nero", e che quindi si riferisce ... |
| Cronologia.it - Alchimia, Storia e Radici Concettuali (http://www.cronologia.it/mondo42.htm) Alchimia Ermetica o Metallurgica, Alchimia Speculativa, Alchimia Farmacologica e l'Islam, Alchimia Mistica, Alchimia Europea ... ![]() |
| Alchimia: Misteri e Segreti (http://www.ndonio.it/Alchimia.htm) Obiettivi dell'Alchimista, Le Vie Alchemiche, I Rapporti tra l'Alchimia e la Chimica ... L’arco di tempo durante il quale si sviluppo' maggiormente l’alchimia Greco-Alessandrina e' quello compreso fra la morte di Alessandro Magno (323 d.C.) e la chiusura dell’accademia di Atene (529 d.C.). Particolarmente significativa in questo periodo e' la città di Alessandria d’Egitto, specialmente la sua biblioteca, che rappresentava al tempo una delle piu' importanti luoghi, in cui confluivano le maggiori conoscenze nel campo scientifico. Gli elementi caratterizzanti l’attività chimica di tale epoca, sono ... |
domenica 26 settembre 2010
alchimia
Etichette:
alchimia,
alchimisti
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
supporta il blog:
Condividi
Nessun commento:
Posta un commento