| Cara Beltà - Il tributo di Pietro (http://carabelta.free.fr/eicon/masaccio.php) ... Per descrivere quanto narrato dall’evangelista Matteo, che prima della vocazione era stato anch’egli esattore delle tasse, Masaccio usa una "historia figurata". Infatti l’affresco che è apparentemente composto da una scena sola, si può suddividere in tre tempi: al centro domina Cristo con i suoi apostoli e il gabelliere (quest’ultimo è visto di spalle ed indossa una tunica corta di tipo romano); a sinistra si vede Pietro, sulle rive del mare di Galilea, intento ad estrarre dalla bocca del pesce la moneta necessaria a pagare il tributo; a destra è raffigurato ... |
| Correrenelverde.it - Masaccio (http://www.correrenelverde.it/storiadellarte/masaccio.htm) ... Per Masaccio sembra ricominciare una nuova vita, Roma è una città favolosa, aperta a nuove esperienze competitive, è un mondo affascinante che lo entusiasma , lo infervora, lo eccita al punto da rischiare tutto, anche se stesso; è giovane, ha ricevuto tutti gli insegnamenti per un "buon mestiere", a Firenze ha toccato e visto tutto, ha bisogno, ora, di nuovi orizzonti. In questo stato d’animo e all’età di ventisei anni ... |
| Italica.rai.it - Biografia del Masaccio (http://www.italica.rai.it/index.php?categoria=biografie&scheda=masaccio) ... Tommaso di Ser Giovanni di Mone, detto Masaccio, nasce da una famiglia discendente da falegnami e mobilieri, ossia di cassai, secondo il termine dell'epoca che diviene il cognome del casato. La nascita si fa risalire al 21 dicembre del 1401 nella cittadina di Castel San Giovanni, oggi San Giovanni Valdarno. Il padre è Ser Giovanni di Mone Cassai, notaio; la madre è Jacopa di Martinozzo. La casa paterna è situata ... |
| Masaccio2001.it (http://www.masaccio2001.it/.../vita.shtml) ![]() |
| Masaccio (http://kidslink.bo.cnr.it/.../page-masaccio.html) ![]() |
domenica 26 settembre 2010
il masaccio
Etichette:
il masaccio
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
supporta il blog:
Condividi
Nessun commento:
Posta un commento