sabato 25 settembre 2010

leonardo da vinci il mistero dell' ultima cena

Ultima Cena



Un altro mistero potrebbe rendere ancor piu' intrigante l'interpretazione di una delle piu'¹ celebri opere della storia dell"arte: l'Ultima Cena di Leonardo da Vinci.
E' quanto ha annunciato oggi a Milano un informatico, studioso dilettante, presentando i risultati della sua singolare scoperta, partita per caso, che ha individuato una serie di coincidenze, sovrapponendo all'affresco la sua immagine riflessa, ad esempio con un lucido.
L'immagine che compare è del tutto diversa, con una serie di corrispondenze, dice, talmente perfette da sembrare volute, cosa che aprirebbe la strada a nuove interpretazioni dell'opera.
"Ci sono arrivato per caso, da alcuni particolari si può arguire che non si tratta di una casualità  ma di un preciso calcolo", dice Slavisa Pesce, informatico mantovano, che ha lanciato oggi in un filmato, pubblicato sul Web, una sintesi delle coincidenze scoperte.
Nella nuova immagine, la mano di San Bartolomeo va ad appoggiarsi sullo spigolo opposto del tavolo, come se fosse una cosa voluta, la figura del santo va a coprire completamente quella di San Simone, con il grosso nodo della sua tunica che sembra collimare perfettamente con il capo di quest'ultimo.
Dopo la sovrapposizione, dice ancora Pesce, la figura del Cristo resta quasi immutata nelle sue forme ma il suo abito diventa rosso e davanti gli compare un calice, mentre le figure al suo lato appaiono coronate e le montagne in lontananza vanno ad appoggiarsi sulle teste di queste due figure, esaltando il ruolo rispettivamente di San Giovanni e San Giacomo.
Inoltre, dice ancora l'informatico, mentre nella parte destra del cenacolo Giuda, appoggiato al tavolo, a¨ l'unico a rompere la linea dell'immagine, nella sovrapposizione la sua figura scompare per apparire all'opposto in uno spazio, non certo casualmente, vuoto.
La sovrapposizione inoltre, compone sulla sinistra un personaggio strano, una figura seduta dai capelli rasati e dalla lunga barba, che sembra indossare un abito da templare, mentre uno dei commensali sembra stringere in petto un bimbo.
Pesce non azzarda ipotesi interpretative ma sottolinea come le due versioni dell'affresco sembrano alla fine affrontare due momenti diversi: l'affresco del Cenacolo coglie il momento della rivelazione del tradimento di Giuda, la versione sovrapposta sembra rappresentare invece la benedizione del pane e del vino, l'istituzione dell'Eucarestia.
I possibili messaggi occulti contenuti nell'opera di Leonardo da Vinci sono stati di recente al centro del best seller "Il Codice da Vinci" di Dan Brown, che ha suscitato forti polemiche da parte della Chiesa, per allusioni a contenuti ritenuti eresie della dottrina cristiana.
Artista eccentrico e genio del Rinascimento, Leonardo scriveva utilizzando la scrittura speculare, alla rovescia da destra a sinistra.
Al momento nessuno studioso di Leonardo ha ancora visionato il filmato sulla sovrapposizione per esprimere pubblicamente un giudizio.


Vedi il video: http://video.libero.it/app/play?id=2210047bb9e49a008d9c7192a3802bd5

Nessun commento:

Posta un commento

Condividi

alexever_adventure - Twitch

Si gioca!

beruby.com - Risparmia acquistando online
supporta il blog:
Condividi